Questo ciclo viene utilizzato per la sgrossatura della tasca e quindi la lavorazione dei fianchi con una contornatura con compensazione. La lavorazione viene eseguita passaggio Z per passaggio Z, è finalizzata alla lavorazione di tasche con nervature molto sottili e pezzi precisi. La tasca e la contornatura vengono eseguite con lo stesso utensile. Processo classico per la lavorazione di tasche: Tasca + Contorno (o Tasca) + Ripresa Tasca (o Ripresa Finitura) + eventualmente Contorno Finitura . |
Punti chiave
|
Parametri di strategia
Area di dialogo |
Parametri |
|
Strategia Tasca |
||
Contorno Finitura |
Sovram. XY Finitura |
|
Evidenziare messa a punto |
Raccordo cerchio |
|
Coeff. R max |
||
Calcolo dei passi Z |
||
Calcolo del ricoprimento |
||
|
||
Sovrametalli |
||
Superamento |
Parametri di movimento
Area di dialogo |
Parametri |
|
Distanza di sicurezza |
||
Avvicinamento e ritorno in Z |
||
|
||
Immersione |
||
|
||
Gestione dei rapidi |
||
|
||
Sicurezza (in XY) |
Dist sicu XY |
|
Parametri tecnologici
Area di dialogo |
Parametri |
|
Condizioni di taglio |
Qualità |
Velocita di Taglio |
Avanzamento per dente |
Senso di Rotazione |
|
Velocita Rotazione |
Unità Avanzamento |
|
Avanzamento rapido |
||
Anticipo finitura |
Numero di Gamma |
|
Numerazione utensili |
Nr Utensile |
Numero specifico |
N° correttore lunghezza |
Nr CorrDiam |
|
Campi utente |
Commento |
Dispositivo di controllo |
Set di fresatura |
|
Parametri delle opzioni
Area di dialogo |
Parametri |
|
Comportamento sulle staffe e sui componenti |
||
Zona di sicurezza |
||
Ottimizzazione del percorso utensile |
||
|
||
Calcolo curve |
Segmentazione curva |
|
|
||
|