Operazione di sgrossatura programmata con 2 utensili montati su 2 torrette (o mandrino) e sincronizzati da diverse modalità possibili. I percorsi utensile possono essere esterni, interni o di finitura.

Questo ciclo di lavorazione è disponibile solo con il modulo opzionale MTE .

Punti chiave

Per macchine da tornitura con torrette doppie, macchine combinate fresa-torno e macchine svizzere, le operazioni bilanciate aprono nuove possibilità consentendo agli utenti di programmare operazioni di tornitura simultanee utilizzando utensili sui lati opposti.

  • Sono possibili diverse strategie di sincronizzazione: modalità di inseguimento, modalità a pinza o alternata, con definizione di lunghezza o ritardo temporale.

  • Per impostazione predefinita, viene utilizzato lo stesso utensile per entrambi i lati, ma è anche possibile utilizzare 2 utensili diversi!

  • Sono disponibili anche tutti i parametri dell'operazione di sgrossatura standard.

Le simulazioni standard (dinamica e percorso utensile) non mostreranno la realtà del taglio, le sincronizzazioni e un possibile secondo utensile diverso. È sempre necessario simulare le operazioni bilanciate con la simulazione di controllo MTE.

(blue star) Puoi guardare un video che mostra l'utilizzo di questo ciclo:

Balanced Roughing - 2 different tools in a synchronised cycle.png

Parametri di strategia

Area di dialogo

Parametri

Percorso utensile

Tipo di ciclo

Numero di naso immaginario

Tipo di offset

Percorso utensile

Arrotondamento angoli

R max Coef

Sincronizzazione

Tipo di sincronizzazione

Sincronizzazione

Lunghezza ritardo

Tempo di ritardo

Strategia di lavorazione

Tipo di retrazione

Passate

Ritrazione

Profondità passata

Sottosquadra

Profondità ultima passata

Larghezza minima sottosquadra

Angolo delle passate

Sovrametallo locale

Sovrametallo XY

Sbavatura

Sovrametallo Z

Lavorazione cavità

Rompitruciolo

Lunghezza di taglio

Impegno

Tempo di attesa

Distanza di ritrazione

Unità tempo di attesa

Parametri di movimento

Area di dialogo

Parametri

Caratteristiche di avvicinamento e ritorno

Distanza di sicurezza in Z

Distanza di sicurezza in X

Prol. Uscita

Prol. Lin. Uscita

Superamento

Distanza di sicurezza sottosquadra

Punto di ritorno

Prol. Entrata

Angolo di ritiro

Prol. Lin. Entrata

Distanza di ritiro

Finitura

Limitazione sugli assi Z

Superamento dell'asse

Parametri tecnologici

Area di dialogo

Parametri

Condizioni di taglio

Qualità

Velocità di taglio

Velocità mandrino

Gamma di velocità

Avanzamento in Z

Avanzamento

Avanzamento in X

Senso di rotazione

Avanzamento in approccio

Velocità Rotaz. Max

Numerazione utensili

Numero utensile

Numero specifico

Nr Corr. Raggio

Nr CorrLung

Nr Refrigerante

Numerazione utensile opposto

Numero utensile

Numero specifico

Nr Corr. Raggio

Nr CorrLung

Nr Refrigerante

Campi utente

Commento

Controllo Medio

Set di lavorazione

Parametri delle opzioni

Area di dialogo

Parametri

Gestione delle collisioni

Controllo collisione sul grezzo

Offset XY

Zona di sicurezza

Offset Z

Dist. Sicurezza Z in rapido

Dist. Sicurezza X in rapido

Calcolo curve

Tolleranza curva

Esplodi curva in

Opzioni

Angolo di detallonamento attacco

Angolo di detallonamento

Iniz. Correz

Coeff riduzione avanzamento

Altezza di levigatura