Cicli: Greggio, Greggio bilanciato, Finitura, Finitura B simultanea, Finitura bilanciata, Finitura forma

Definizione

Questi comandi consentono di definire i movimenti rapidi di avvicinamento e ritorno.

Distanza di avvicinamento (A)

Consente di immettere la distanza che definisce l'avvicinamento rispetto al primo elemento di lavorazione. Viene immesso in base all'angolo di ingresso. Se il valore è zero, il punto di ingresso corrisponde al punto geometrico selezionato con la funzione Avvicinamento del pannello SELEZIONA.
Se il valore non è zero, il punto di ingresso viene calcolato da:

  • L'estremità del primo elemento.

  • La sovralunghezza di ingresso.

  • Il raggio dell'arco di ingresso.

Angolo di avvicinamento (B)

Consente di immettere l'angolo per il posizionamento automatico di un punto di avvicinamento. Questo angolo si applica sia rispetto all'estremità del primo elemento lavorato, sia rispetto all'estremità della sovralunghezza, sia rispetto all'estremità del raggio dell'arco di ingresso.

Distanza di ritorno (C)

Consente di immettere la distanza che definisce il ritorno rispetto all'ultimo elemento di lavorazione. Viene immesso in base all'angolo di uscita. Se il valore è zero, il punto di uscita corrisponde al punto geometrico selezionato con la funzione Ritorno del pannello SELEZIONA.
Se il valore non è zero, il punto di uscita viene calcolato da:

  • L'estremità dell'ultimo elemento.

  • La sovralunghezza di uscita.

  • Il raggio dell'arco di uscita.

Angolo di ritorno (D)

Consente di immettere l'angolo per il posizionamento automatico di un punto di ritorno.
Questo angolo si applica sia rispetto all'estremità dell'ultimo elemento lavorato, sia rispetto all'estremità della sovralunghezza, sia rispetto all'estremità del raggio dell'arco di uscita.

A. Distanza di avvicinamento (=10 mm)
B. Angolo di avvicinamento (=45°)
C. Distanza di ritorno (=10 mm)
D. Angolo di ritorno (=180°)