|
Questo ciclo viene utilizzato per lavorare un rinforzo, una nervatura o una pendenza la cui forma è definita dalla sua larghezza e da una vista laterale. Il principio è quello di definire un piano specifico, disegnare la geometria al suo interno e quindi applicare il ciclo di lavorazione. |
Punti chiave
|
Questa operazione è molto specifica in quanto può realizzare un'operazione di lavorazione a 3 assi con una sola geometria 2D. I passaggi da seguire sono i seguenti:
|
|
|
Guarda un video a destra che mostra il flusso di lavoro.
|
Parametri di strategia
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Strategia del percorso utensile |
||
|
Tipo di raccordo |
|
|
|
Profilatura |
Passo in Z (Ap) |
Profondità |
|
Spessore |
Increm. Spessore |
|
|
Sovrametalli |
|
|
Parametri di movimento
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Sicurezza (in Z) |
||
|
Avvicinamento e ritorno in Z |
||
|
Ingresso e uscita in XY |
||
|
Angolo raggio d'attacco |
Angolo raggio di uscita |
|
Parametri tecnologici
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Condizioni di taglio |
Qualità |
Velocita di Taglio |
|
Avanzamento per dente |
Senso di Rotazione |
|
|
Livello |
Velocità Rotazione |
|
|
Avanzamento |
||
|
Numero di Gamma |
||
|
|
||
|
Numerazione utensili |
Nr Utensile |
Numero specifico |
|
N° correttore lunghezza |
|
|
|
Campi utente |
Commento |
Dispositivo di controllo |
|
Set di fresatura |
|
|
Parametri delle opzioni
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Comportamento sui morsetti e sui componenti |
||
|
Zona di sicurezza |
||
|
Calcolo curve |
Taglia Curva |
|