(blue star) È possibile guardare un video in fondo alla pagina: clicca qui

Presentazione

2 tipi di entità possono essere lavorate come foro in GO2cam:

  • il cerchio

  • il foro: feature con dati dimensionali e tecnologici.

Processo per un cerchio

Selezione geometria

Selezione dei fori da lavorare e ottimizzazione del percorso rapido

Libreria utensili

Selezione di un utensile

Cicli punto a punto

Scelta di un ciclo e della sua strategia, inserimento della Z di partenza e della profondità.

Se vengono eseguite diverse operazioni sullo stesso elemento, è necessario ripetere queste operazioni (centratura+foratura+maschiatura ad esempio).

Processo per un foro

2 tipi di fori sono disponibili in GO2cam:

1521.png

i fori standard,

30595.png

i fori utente.

Standard Fori

Posizione: Progettazione / Wireframe / Fori e Progettazione / Solido / Funzioni

Definisci il tipo di foro (alesato, maschiato ecc.), cieco o passante, i suoi valori di diametro e profondità.

È possibile inserire standard M8, M10 ecc. letti nelle tabelle. Queste tabelle possono essere personalizzate, leggere la dritta qui sotto.

Viene creata automaticamente una lista di operazioni personalizzabile.

Nota: i fori standard sono fori a 2 stadi massimo.

Per la lavorazione, andare a Fresatura / Foro/Funzioni / Automatico e cliccare sull'icona Avvia calcolo .

I fori standard sono definiti secondo tabelle normalizzate. È possibile definire le proprie tabelle nel formato csv e salvarle nella directory GO2camV6**\Holenor .

Quindi dichiararli in Utensili / Opzioni / Fori .

Si consiglia di basare i propri file sui file di default per rispettare attentamente la sintassi.


Utenti Fori

Posizione: Progettazione / Wireframe / Fori e Progettazione / Solido / Funzionalità su solido

I fori utente sono disponibili solo con il modulo opzionale HMF (Funzionalità di lavorazione fori).

Il principio è quello di definire fori specifici modelli.

In un'interfaccia utente molto intuitiva, definisci la topologia del foro (cieco o passante), il numero di stadi e la qualità degli stadi (liscio, lamatura, maschiatura).

Viene creata automaticamente una lista operazioni per lavorare questa forma. Quindi puoi modificare questa lista operazioni, aggiungere o eliminare operazioni e persino definire possibili formule.

In questo modo, puoi definire tu stesso i libreria dei fori che lavori frequentemente.

2 fasi

3 fasi

4 fasi

Foro conico

Hai la possibilità di assegnare un colore a un modello di foro utente. Questo colore verrà utilizzato durante il riconoscimento dei fori per applicare un modello di foro ai fori colorati.

Durante la creazione di fori standard e utente, ora hai la possibilità di sottrarre i fori dalla parte solida, cliccando su questa icona

Lavorazione

È possibile creare fori con input diretto, posizionandoli direttamente sul disegno con le loro coordinate. Ma puoi anche utilizzare le funzionalità dei fori durante l'importazione di file CAD tramite il recupero di modelli 2D e 3D.

Ecco le possibilità, dettagliate nelle pagine successive:

  • Importazione 2D: trasformazione di cerchi e punti in fori,

  • Importazione 3D: recupero di forme solide.

New611.png

In precedenza, i cerchi venivano lavorati nella direzione del piano di lavoro attivo (es. verticalmente nell'esempio). Ora, la direzione normale del cerchio viene rispettata automaticamente , eliminando la necessità di creare piani aggiuntivi.

image-20250217-064044.png

Importazione 2D

Trasformazione in Foro

Capacità di trasforma i cerchi ed i punti in fori standard o fori utente. Scegli il modello corrispondente al disegno ed applica i valori delle quote.

Posizione: Progettazione / Wireframe / Fori

Importazione 3D

Quando importi un modello solido, possiamo recuperare la forma cilindrica usando il comando:

Riconoscimento Fori

Questo comando permette di recupera automaticamente tutte le forme cilindriche trovate nel solido.

La direzione Z è data automaticamente (ma può essere modificata dall'utente se necessario), è possibile combinare forme coassiali, assegnare attributi e molti altri comandi.

Infine, è possibile assegnare modelli standard o utente ad ogni forma . GO2cam analizza le forme e seleziona i modelli compatibili in termini di topologia. Se ci sono diverse possibilità, l'utente può scegliere quale modello applicare.

Dopo pochi minuti, tutti i fori sono creati e si è pronti per la lavorazione. Per questo, basta passare alla Fresatura, scegliere Foro / Automatico e lanciare il calcolo automatico.

Il colore dei vettori dei fori è gestito e può ora essere personalizzato Tema dal colore per Alternativa 1.

Questo permette all'utente di regolare il colore per una migliore visualizzazione, in base al proprio tema personalizzato.

Color of Vectors of Holes.PNG

Il Riconoscimento Fori è ora accessibile anche senza l'opzione HMF! Può essere utilizzato per applicare fori standard sul solido. HMF è ora limitato alla creazione e all'applicazione di fori utente.

(blue star) È possibile guardare un video sul Riconoscimento Fori e sulla sua lavorazione:

3D CAD Import Holes recognition and machining.png