Punto di avvicinamento |
I punti di avvicinamento e di ritorno sono molto utili nei casi in cui si desidera controllare manualmente il percorso dell'utensile al primo avvicinamento al pezzo e il ritorno dopo il ciclo di lavorazione. Un esempio in cui il loro utilizzo è fondamentale è quello della lavorazione di forme specifiche con utensili specifici in cui è necessario controllare ogni movimento dell'utensile. In generale, è applicabile anche in casi e cicli più semplici, normalmente solo per ridurre al minimo qualsiasi rischio di collisione o ottimizzare il movimento del percorso utensile con la macchina. |
||
Punto di ritorno |
|||
1/ L'accesso ai comandi avviene nella fase di selezione della geometria per ogni ciclo, sia di tornitura che di fresatura. Il punto di avvicinamento è in rosso e il punto di ritorno in giallo. Per aggiungere un punto di avvicinamento o di ritorno, è sufficiente fare clic sul comando. I passaggi seguenti sono validi sia per i punti di avvicinamento che per quelli di ritorno. |
|||
2/ Per il primo punto, la linea estesa partirà dal primo punto di contatto con il pezzo o dall'ultimo punto di contatto nel caso del punto di ritorno. Se esistono punti esistenti, la linea si estenderà da quei punti.
|
|||
3/ Fare clic sulla posizione desiderata nella finestra del programma per definire ogni punto, generando così il percorso utensile. |
4/ Fare doppio clic su uno qualsiasi dei punti per eliminarli oppure fare clic su un punto per spostarlo con il puntatore e fare nuovamente clic per convalidare la sua nuova posizione. |
||
Possiamo anche utilizzare alcune linee guida e punti per definire un percorso utensile specifico. Nel caso in cui si utilizzino i punti di avvicinamento e di ritorno per definire effettivamente un percorso di lavorazione, è necessario utilizzare Il ciclo punto a punto per definirlo. Guarda il video a destra che mostra le manipolazioni dei punti di avvicinamento e di ritorno e un esempio del caso specifico. |
|