Presentazione
Il file macchina è l'associazione di un post-processore e dei parametri relativi alla macchina. Anche se si dispone di un solo post-processore, è possibile creare diversi file macchina, uno per ogni macchina del proprio reparto.
Tuttavia, la definizione di un file macchina non è obbligatoria per generare i codici ISO.
Creazione/caricamento di un file macchina
Per creare o caricare un file macchina esistente, fare un clic destro sulla riga Macchina dell'albero di lavorazione:
Apri |
È possibile caricare un file macchina tramite Esplora risorse di Windows (cartella Mac ). |
|
Modifica |
È possibile aprire il file macchina per creare o modificare una macchina |
|
Salva con nome... |
Si registra la macchina con tutte le regolazioni effettuate |
|
Modifica file NC |
È possibile aprire un file NC già calcolato ( Iso ). |
|
Utensili fissi / Utensili preparati / Calibri utensili (solo Fresatura e Tornitura) |
È possibile aprire il file macchina direttamente in una scheda specifica. Se sono stati definiti utensili fissi, vengono visualizzati nell'albero di lavorazione ed è possibile trascinarli e rilasciarli per copiarli in un ciclo. |
|
Compattazione utensili nel DB |
|
|
Rinomina |
È possibile rinominare un file macchina e, se si esegue "Salva con nome..." e se sono presenti alcuni file collegati con lo stesso nome, quindi questi file verranno copiati anche sotto il nuovo nome assegnato (immagine, XML...). |
|
Elimina |
Annulla la macchina scelta |
Creazione di un file macchina
Modifica
Il file macchina è diverso se si crea un centro di fresatura, un centro di tornitura o una macchina EDM.
L'esempio scelto è la pagina di fresatura. Il modo di utilizzarlo è lo stesso per le tre tecnologie:
-
Scegliere il post-processore nella cartella standard (o specifica), fare clic sul pulsante della cartella e scegliere il post-processore in Esplora risorse di Windows
-
È possibile definire alcuni parametri specifici nelle diverse pagine.
-
Ad esempio, nella pagina Cinematica è possibile scegliere un file .MCG di macchina cinematica.
Sarà comunque possibile creare il file macchina anche senza il file macchina .MCG. Tuttavia, non è possibile simulare nell'ambiente MTE.
-
Nella pagina per Dispositivo di serraggio 1 , possiamo definire la cinematica dell'asse rotante scegliendo tra diversi modelli (modello AB, BA, CA, ecc.). A seconda del modello scelto, è possibile impostare l'angolo minimo e massimo per ogni asse.
-
Fare clic su OK al termine della modifica. Per salvare la macchina, fare clic con il pulsante destro del mouse su "Macchina" nell'albero di lavorazione, scegliere Salva con nome... Il file macchina viene salvato nella cartella Mac .
È possibile creare diverse macchine nello stesso modo.
Ora è possibile caricare la macchina necessaria all'apertura di GO2cam , ma è anche possibile definire una macchina predefinita in Strumenti \ Opzioni \ Lavorazione .
Gestione dell'utensile
È possibile, con un accesso diretto nell'albero di lavorazione, definire utensili fissi e preparati e definire i loro calibri di lunghezza. È inoltre possibile modificare la numerazione degli utensili nel file macchina. In questo modo, l'utente potrà visualizzare i numeri modificati nella libreria degli utensili.
Di seguito troverai 2 video che mostrano l'accesso diretto agli utensili e anche la numerazione degli utensili.