Questo capitolo fornisce le spiegazioni su come iniziare con il modulo 5 assi Expert:
-
Qual è il flusso di lavoro in GO2cam; il processo di selezione e programmazione e le regole generali da seguire.
-
Il ciclo generale a 5 assi; questa modalità contiene tutti gli strumenti necessari per poter lavorare qualsiasi pezzo a 5 assi.
-
Panoramica degli altri cicli più specifici
È inoltre possibile trovare vari suggerimenti sull'utilizzo di questo modulo nella sezione FAQ. Fare clic sul collegamento per andare alla pagina.
Il menu 5 assi Expert fornisce strumenti aggiuntivi e più potenti per affrontare la lavorazione di pezzi molto complessi. Un esempio comune di tale pezzo è la girante mostrata nell'immagine. Tuttavia, questi strumenti non sono proprietari di GO2cam, quindi il flusso di lavoro è leggermente diverso. Il calcolo di GO2cam si basa sul modello solido. Quindi, anche quando viene selezionata una faccia su cui applicare la lavorazione, il software riconosce tale faccia in associazione con il pezzo solido. Il modulo 5 assi Expert funziona come un motore di calcolo basato sulla superficie. Quando si seleziona una faccia, viene riconosciuta solo quella superficie, mentre le superfici solide associate rimangono indefinite fino a quando non vengono specificate nel processo. |
||
Questo introduce alcune variazioni nel flusso di lavoro generale di GO2cam e ci sono alcune regole specifiche che devono essere seguite: |
||
1/ Programmare sempre il percorso utensile sul piano di RIFERIMENTO. L'orientamento dell'utensile è definito nelle finestre di dialogo della strategia a 5 assi. |
||
2/ I passaggi di programmazione sono simili ai cicli standard con 3 passaggi, ma l'ordine deve essere rispettato. |
||
Selezione del facce da lavorare . La selezione non termina a questo punto: la maggior parte dei modelli di percorso utensile necessita curve o superfici pilota , che devono essere selezionate all'interno della scheda "Percorsi superficie" del ciclo di lavorazione. |
||
La scelta dell'utensile (o della famiglia di utensili) deve essere effettuata prima della selezione di un ciclo di lavorazione. |
||
Scelta dell'operazione di lavorazione. A questo segue la definizione dei vari parametri di strategia per controllare i percorsi utensile, come i percorsi di superficie, il controllo dell'asse utensile, ecc. |
||
Calcolo del ciclo. A causa della complessità e della potenza di calcolo richieste per calcolare tali percorsi utensile, si consiglia di effettuare le modifiche alla strategia in modo iterativo. Ad esempio, applicare e calcolare prima le impostazioni per il percorso di superficie per confermare la forma del percorso utensile, quindi passare a modificare le impostazioni per controllare l'angolo dell'utensile e calcolare, ecc. |
Persistenza delle facce solide Il calcolo del percorso utensile ora incorpora aggiornamenti in tempo reale per tutte le facce e le superfici. Le modifiche ai solidi o alle facce utilizzati per il controllo delle collisioni attivano automaticamente i ricalcoli del percorso utensile. L'esempio seguente mostra come una faccia inferiore più alta sul lato destro si traduce in un percorso utensile corretto. L'opzione "Tolleranza curva" ora controlla la meshing della superficie Parasolid. |
.