Apri ABUTMENT in formato STL e applica automaticamente il percorso utensile.
Dividiamo l'ABUTMENT in 3 aree di lavoro:
“ Area personalizzata ”
|
“ Area di connessione ”
|
“ Area foro ”
|
Per lavorare Area personalizzata sull'abutment, utilizziamo gli utensili seguenti Utensile di tornitura (utensile n. 2) per eseguire la sgrossatura di tornitura: Fresa semisferica utensile D03 (utensile n. 5) in direzione radiale per eseguire la sgrossatura di fresatura Fresa semisferica utensile D01.5 (utensile n. 3) in direzione radiale per eseguire la lavorazione di finitura (sgrossatura semi) Fresa semisferica utensile D01.5 (utensile n. 3) in direzione radiale per finire la superficie in 4 assi Fresa semisferica utensile D02 (utensile n. 6) in direzione assiale per finire la superficie di occlusione
|
Per lavorare Area di connessione , utilizziamo gli utensili seguenti Utensile di tornitura posteriore (utensile n. 3) per eseguire la sgrossatura di tornitura dell'area di connessione Fresa piana D04 (utensile n. 4) per eseguire il profilo esagonale dell'area di connessione Utensile da troncare (utensile n. 1) per tagliare il pezzo dalla fine dell'area di connessione |
Per lavorare Area foro , utilizziamo gli utensili seguenti Centrino D4 (utensile n. 7) per eseguire la puntatura prima di forare il foro Utensile di foratura (utensile n. 8 9 10) per forare il foro |
NB:
Codice G per Fori e Connessione non è gestito dal CAM.
Fori e Connessione sono gestiti da sottoprogramma.
ToolPath per Fori e Connessione sono sempre gli stessi in base a ciascun fornitore
All'interno del file NC abbiamo “nuovo PUNTO DI RIFERIMENTO” qui la variabile utilizzata è #100
Macchina attuale in produzione:
Star – SB-20R TypeG
Star - SR 20 JII Type B
Macchina in attesa
Citizen L20
Chiron FZ08MT