La sgrossatura di ripresa del grezzo consente di riprendere il pezzo con una gestione del grezzo. GO2cam cerca il materiale rimanente al momento dell'applicazione del ciclo di sgrossatura confrontando il poliedro che ricopre il solido o le superfici e il poliedro risultante dalle fasi di lavorazione precedenti.

Punti chiave

  • GO2cam offre 4 modalità di calcolo per il grezzo:

    Ultima: confronto con l'ultimo grezzo progressivo "grigio" calcolato

    Ciclo: confronto con la busta esatta (poliedro) risultante dalle fasi di lavorazione precedenti. Il metodo è più preciso rispetto al calcolo del grezzo "Ultimo". Tuttavia, i tempi di calcolo sono più lunghi.

    Auto: un mix dei 2 metodi. Il poliedro viene calcolato solo per le fasi per le quali non è stato selezionato il calcolo del grezzo.

    Finitura: questo metodo di calcolo è da utilizzare nei casi in cui il materiale lavorato è molto duro. Consente di creare materiale falso negli angoli rispetto all'utensile di riferimento. Ciò genererà traiettorie con lavorazione ad aria, ma che evita alcune collisioni. Il tempo di lavorazione sarà aumentato. È necessario immettere un diametro e un raggio di riferimento dell'utensile.

Parametri di strategia

Area di dialogo

Parametri

Strategia del percorso utensile

Direzione di lavorazione

Metodo di lavorazione

Ottimizzazione

Limitazione della lavorazione

Area di limitazione

Area minima di lavorazione

Spostamento totale per la distanza di sicurezza dell'utensile

Sottosquadra e ripresa

Lavorazione sottosquadra

Ripresa isole

Ripresa creste

Valore cresta

Calcolo del grezzo

Grezzo

Diametro di riferimento

Raggio di riferimento

Calcolo del passo

Passo (rapporto utensile)

Valore del passo (Ae)

Altezza cresta fondo

Rispetta cresta fondo

Passo in Z

Passo in Z (Ap)

Sovrametalli

Sovrametallo XY

Sovrametallo Z

Sovram. normale

Elenco delle quote

Elenco delle quote

Parametri di movimento

Area di dialogo

Parametri

Sicurezza (in Z)

Quota piano di guardia

Distanza di sicurezza

Avvicinamento e ritorno in Z

Quota Pt. Approccio

Quota Pt. risalita

Quota Pt. Ritorno

Immersione in Z

Immersione

Raggio elica min

Raggio pendenza mini

Raggio zona lav. mini

Angolo di discesa

Gestione dei rapidi

Movimenti: Rapido, G1 Fmax, G0/G1 Fmax

Dist sicurezza Fmax

Rapido/Fmax %

Sicurezza (in XY)

Dist sicu XY

Ds / coda utensile

Gestione del portautensile

Parametri tecnologici

Area di dialogo

Parametri

Condizioni di taglio

Qualità

Velocita di Taglio

Avanzamento per dente

Senso di Rotazione

Velocità Rotazione

Avanzamento discesa

Avanzamento

Numero di Gamma

Refrigerante specifico

Nr Refrigerante

Numerazione utensili

Nr Utensile

Numero specifico

N° correttore lunghezza

Nr CorrDiam

Campi utente

Commento

Dispositivo di controllo

Set di fresatura

Parametri delle opzioni

Area di dialogo

Parametri

Comportamento sui morsetti e sui componenti

Controllo collisioni

Offset XY

Zona di sicurezza

Offset Z

Ottimizzazione del percorso utensile

Tolleranza zona di ripresa

Tratta ricoprimento maxi

Coeff riduzione avanzamento

Coeff ricoprimento massimo

Tipo cappio alta velocità

Raggio Cappio Alta velocità

Raggiature per contorni

Calcolo curve

Tolleranza Curva

Passo Segmentazione

Calcolo percorso utensile

Scomposizione degli archi del tragitto

Tolleranza di taglio degli archi

Raffreddamento

Raggio cappio

Distanza tra i cappi