Ciclo: Scanalatura
È possibile lavorare qualsiasi tipo di scanalatura, di seguito sono riportati alcuni esempi con le impostazioni della strategia:
Scanalatura Centro 1 percorso
La scanalatura non è progettata nel solido, si ha un segmento al centro della scanalatura:
|
|||
Scanalatura Laterale
Non si ha il centro ma solo il lato della scanalatura. Seleziona semplicemente il segmento e definisci le seguenti impostazioni:
|
||
|
Scanalatura Superiore e Inferiore
In questo caso sia il Percorso utensile che il tipo di offset sono stati impostati su Sinistra. La selezione del profilo viene eseguita direttamente sul solido. Scegli anche l'altitudine facendo clic sul solido (-20 e -70). Nella strategia, seleziona 2 punti pilota . Larghezza scanalatura=0 perché selezioniamo direttamente il fondo della scanalatura. |
|
Con il Lavorazione in Z impostato su "Centro - profondità + alt", si definisce il processo: - inizio su centro , - scende a profondità , - poi prosegue su centro , - e sale fino in cima Altitudine . È possibile verificare questo comportamento nella simulazione. |
|
Scanalatura Superiore
Il caso è molto simile all'esempio precedente: la differenza è la gestione di Lavorazione in Z . Scegli Altitudine e definisci l'altitudine della parte superiore facendo clic direttamente sul solido. |
Contorno di scanalatura
Il caso è simile al percorso Centro 1 scanalatura. Tuttavia, qui, la selezione può essere eseguita direttamente selezionando il profilo inferiore o quello del contorno. Questo permette di realizzare una scanalatura la cui larghezza è il lato dell'utensile Scegli "Profilo selezionato: Contorno " per questa strategia. |
|