Definizione
Molte opzioni riguardanti l'ambiente di lavorazione, il calcolo dei percorsi utensile e la gestione delle collisioni.
Sono disponibili 6 sezioni:
|
Ambiente predefinito
-
Macchina : scegliere un file macchina che verrà caricato automaticamente all'avvio del software.
-
Materiale: uguale per un file materiale.
Piani di lavoro
-
Creazione di piani di lavoro : se questa opzione è selezionata, se viene selezionato un piano diverso da quello di riferimento, verrà creato un piano di lavoro per quel piano specifico e mostrato nella barra degli strumenti.
-
Origine dei piani di lavoro creati sull'origine del piano di riferimento della macchina: l'origine della lavorazione è sempre impostata nel piano di riferimento, se questa opzione è selezionata
Varie
-
Esecuzione posticipata dei cicli : creare cicli senza calcolare il percorso utensile (lavorazione 3D)
-
Decomposizione dei movimenti rapidi (XY+Z): calcolo dei movimenti rapidi in XY poi Z o XYZ.
-
Eliminazione della cronologia dei processi TOGO: impossibile modificare il processo (ma i cicli unitari).
Rilevamento delle collisioni
I 3 parametri riguardanti la gestione delle collisioni sono comune a tutti i cicli di lavorazione nel software: qui noi definiamo le impostazioni predefinite che appariranno in ogni ciclo di lavorazione.
Minimo Massimo dei Percorsi Utensile
-
Raggio di curvatura massimo: arco massimo disponibile durante la scomposizione di una curva in un arco.
-
Lunghezza minima del percorso: definire la lunghezza minima del percorso utensile supportata dalla macchina.
-
Angolo minimo dell'arco: angolo minimo (gradi) per trasformare un arco in un segmento sul percorso utensile della parte.
Ottimizzazione
-
Ottimizzazione dei cicli: la scelta effettuata qui sarà l'impostazione predefinita nell'ottimizzazione del comando.
-
Ottimizzazione del percorso utensile :
-
Indicizzazione superiore a 360° : utilizzato per operazioni continue.