La finitura equidistante è destinata alla lavorazione di pezzi di forma relativamente regolare. La lavorazione è determinata da una curva di riferimento che può essere l'area di lavorazione. Il percorso è parallelo alla curva di riferimento.

Punti chiave

  • Costante scalino XY sull'intero pezzo.

  • Un solo ciclo per finire l'intero pezzo.

  • Pochissimi sollevamenti Z.

  • La scelta delle curve guida di lavorazione offre molte possibilità al programmatore.

Parametri di strategia

Area di dialogo

Parametri

Strategia del percorso utensile

Modalità di lavorazione

Inversione del percorso

Profilo di riferimento e limitazione della lavorazione

Offset sul profilo di riferimento

Calcola profilo di riferimento

Offset sul profilo di limitazione

Contornatura sul profilo di limitazione

Lavorazione dell'area definita

Larghezza lavorata

Calcolo del passo

Passo (rapporto utensile)

Valore del passo (Ae)

Scalino XY

Sovrametalli

Sovrametallo XY

Sovrametallo Z

Sovrametallo normale

Parametri di movimento

Area di dialogo

Parametri

Sicurezza (in Z)

Alt. Piano Guardia

Distanza di sicurezza

Avvicinamento e ritorno in Z

Quota di risalita

Sicurezza (in XY)

Ds / coda utensile

Gestione del portautensile

Ingresso e uscita in XY

Distanza Ingresso

Distanza Uscita

Raggio Attacco

Raggio di Uscita

Angolo raggio d'attacco

Angolo raggio di uscita

Parametri tecnologici

Area di dialogo

Parametri

Condizioni di taglio

Qualità

Velocità di Taglio

Avanzamento per dente

Senso di Rotazione

Velocità Rotazione

Avanzamento

Numero di Gamma

Avanzamento discesa

Refrigerante specifico

Nr Refrigerante

Numerazione utensili

Nr Utensile

Numero specifico

N° correttore lunghezza

Nr CorrDiam

Campi utente

Commento

Dispositivo di controllo

Set di fresatura

Parametri delle opzioni

Area di dialogo

Parametri

Comportamento sui morsetti e sui componenti

Controllo collisioni

Offset XY

Zona di sicurezza

Offset Z

Calcolo curve

Tolleranza Curva

Passo Segmentazione