|
Questo ciclo è molto specifico poiché non è un ciclo di fresatura (l'utensile non ruota) né un ciclo di tornitura (il pezzo non ruota). Viene programmata solo una traslazione Z. |
Punti chiave
|
|
Utensile di brocciatura |
Nuovo processo per la creazione di un utensile di brocciatura : creazione di 2 elementi (inserto e corpo) nell'ambiente di serraggio/portautensili. Il file utensile viene ora creato direttamente nella libreria utensili del menu Brocciatura ed è scomparso dall'ambiente "Librerie utensili/Utensili di formatura" |
||
|
Brocciatura |
Nuova capacità di programmare l'operazione di brocciatura decentrata . In precedenza, l'utensile doveva essere allineato con l'asse Z. Ora, con il nuovo metodo di calcolo, è possibile programmare la brocciatura decentrata. |
||
Parametri di strategia
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Altezze e profondità |
||
|
Utensile |
Punto pilota |
|
|
Strategia |
Prolungamento finale |
|
|
Prolungamento iniziale |
||
|
Profondità di passata |
||
|
Numero di passate extra |
Spessore |
|
|
Numero totale di ripetizioni |
|
|
Parametri di movimento
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Sicurezza |
Alt. piano di sicurezza |
Distanza di sicurezza |
Parametri tecnologici
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Condizioni di taglio |
Avanzamento |
|
|
Numerazione utensili |
Numero utensile |
Numero specifico |
|
Numero di compensazione lunghezza |
Nr CorrDiam |
|
|
Campi utente |
Commento |
Dispositivo di controllo |
|
Set di fresatura |
|
|
Parametri delle opzioni
|
Area di dialogo |
Parametri |
|
|
Comportamento sui morsetti e sui componenti |
||
|
Area di sicurezza |
||